Il Santuario si trova a 600 metri, sulle pendici del Monte Grappa.
Verso la metà del XII secolo, la Madonna è apparsa ad una pastorella sordomuta di Crespano che, sola al pascolo con le pecore, durante un temporale si era rifugiata in una grotta (da qui il nome Covolo), dove stava pregando. La Vergine le parlò e le disse di andare a Crespano per dire a tutti che in quel posto desiderava una cappella. La ragazza, che aveva sentito per la prima volta nella sua vita, acquistò la voce e l’udito per fare quanto le era stato ordinato. La prima cappella risale al 1300 e venne ampliata nel 1541 e nel 1605.
L’attuale costruzione è opera dell’architetto Antonio Canova di Possagno che realizzò il nuovo Santuario del Covolo dal 1804 al 1809, conservando l’antica chiesetta incastonata a nord nella roccia e costruendo a mezzogiorno un’elegante rotonda con atrio sostenuto da otto colonne di stile ionico.