Villa Correr Pisani

Fruibilità

  • INFO UTILI

Luogo Accessibile
Parcheggio disabili
Biglietto Ridotto disabile, Gratis accompagnatore
Prenotazione
Bagno

  • SPAZIO ESTERNO

Ostacoli Nesssun ostacolo
Ausili Nessun ausilio
Percorso
Terreno

  • INGRESSO

Ostacoli Nessun ostacolo
Ausili Nessun ausilio
Entrata

  • SPAZIO INTERNO

Ostacoli Scale, Gradini
Ausili Rampa, Ascensore

L’imponente dimora, con un elegante corpo centrale affiancato da due barchesse laterali, nel più puro modello di Villa Veneta. La recente scoperta di affreschi databili al Cinquecento fa presupporre la presenza di un nucleo abitativo di quel secolo. La villa acquisisce il nome Pisani a seguito del matrimonio di Isabella Correr con Alvise Pisani, doge di Venezia. Successivamente la villa divenne proprietà delle più nobili famiglie veneziane e poi di varie istituzioni. Nel corso dell’Ottocento i Maffei aggiunsero al nucleo originario gli incongrui corpi di fabbrica laterali a formare la struttura ad H. Nel 1930 il Seminario di Treviso stravolge l’assetto architettonico costruendo una grande chiesa, oggi convertita a teatro “Binotto”, e scialbando gli affreschi settecenteschi ritenuti licenziosi. A partire dal 1980 Villa Pisani passa sotto la proprietà del Comune di Montebelluna per diventare sede di diverse associazioni nonché teatro di numerose manifestazioni di carattere artistico, culturale e ricreativo. Il 12 aprile 1991, l’incendio divampato nel vano scala del corpo, recò danni gravissimi al corpo centrale della villa.

Ora il suo completo restauro e la sua trasformazione a sede del Memoriale Veneto della Grande Guerra (MEVE). Esso è uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato l’ultimo secolo della nostra storia a partire dal primo conflitto mondiale. Con i suoi 2.300 mq di esposizione propone un nuovo modo di guardare alla guerra in relazione all’ambiente, ai paesaggi, agli apparati e agli uomini che ne sono stati protagonisti con l’obiettivo di interpretare il nostro presente. Nato sul modello del Memoriale di Caen in Francia, è un’occasione unica a livello nazionale per riflettere sulla nostra contemporaneità e sulle eredità di un conflitto che ha cambiato per sempre la storia e i comportamenti di milioni di persone.

Gallery Fotografica

Orari di apertura

Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
07:00 – 12:00 e 11:00 – 15:00
Venerdì
07:00 – 12:00 e 11:00 – 15:00
Sabato
08:00 – 16:00
Domenica
08:00 – 16:00

Mappa

Skip to content